top of page

Artrosi del cavallo

Aggiornamento: 4 set

Artrosi del cavallo: sintomi, gestione e consigli utili

L’artrosi del cavallo è una patologia degenerativa che colpisce le articolazioni e tende a peggiorare con il tempo.

Non esiste una cura definitiva, ma attraverso una corretta gestione è possibile rallentarne la progressione e migliorare la qualità di vita del cavallo.

La Dott.ssa Elisabetta Bacaro spiega come riconoscere e affrontare questa condizione, fornendo consigli pratici su alimentazione, lavoro e accorgimenti quotidiani.


Cos’è l’artrosi del cavallo

L’artrosi del cavallo è una malattia che provoca un progressivo deterioramento della cartilagine articolare. Questo comporta dolore, rigidità e riduzione della mobilità. È importante sapere che non esistono farmaci o iniezioni in grado di far guarire il cavallo: l’obiettivo deve essere la gestione a lungo termine.

Come sottolinea la Dott.ssa Bacaro, “il cavallo non guarirà, ma possiamo lavorare per farlo stare meglio”.

Radiografia che evidenzia segni di artrosi articolare
Radiografia che evidenzia segni di artrosi articolare

Come si gestisce l’artrosi nel cavallo



La gestione dell’artrosi deve essere personalizzata e mirata a ridurre lo stress sulle articolazioni.

Ecco i principali aspetti da considerare:

Appoggio del piede e ferratura

Un pareggio o una ferratura corretti sono fondamentali per garantire un appoggio equilibrato, riducendo sovraccarichi e dolori articolari.


Zoccolo di cavallo con ferratura corretta, ben posizionata e adattata alla forma dello zoccolo
Zoccolo di cavallo con ferratura corretta, ben posizionata e adattata alla forma dello zoccolo

Esercizi e sviluppo muscolare

Un programma di lavoro mirato aiuta a sviluppare la muscolatura che sostiene le articolazioni. Il movimento regolare, ma non eccessivo, è uno strumento prezioso.

Stretching e movimento controllato

Lo stretching migliora la flessibilità e previene rigidità. Anche il lavoro alla corda o passeggiate al passo possono contribuire al benessere del cavallo.


Veterinaria che esegue esercizi di stretching su un cavallo, per favorire mobilità e benessere muscolare.
Veterinaria che esegue esercizi di stretching su un cavallo, per favorire mobilità e benessere muscolare.

Scelta del terreno

Il tipo di terreno influisce molto: superfici troppo dure o irregolari aumentano i rischi. Meglio optare per terreni elastici e non scivolosi.

Alimentazione e integratori 💊

Un piano alimentare equilibrato, arricchito con mangimi complementari e integratori specifici per le articolazioni, può favorire la funzionalità articolare e ridurre le infiammazioni.

Ascoltare sempre il cavallo

Ogni cavallo è unico: c’è chi riesce a lavorare più a lungo e chi, invece, necessita di maggior riposo. Il compito del proprietario è osservare e ascoltare i segnali del proprio cavallo, rispettando i suoi limiti.

La gestione dell’artrosi non è uguale per tutti, ma è proprio il cavallo a “dirci” se sta bene e quanto lavoro può sostenere.

Conclusioni e consigli della Dott.ssa Bacaro

L’artrosi nel cavallo non deve essere vista come una condanna: con una gestione corretta, è possibile mantenere una buona qualità di vita e, in molti casi, continuare a svolgere un’attività sportiva o ricreativa.

La Dott.ssa Elisabetta Bacaro consiglia di affidarsi sempre a un team di professionisti – veterinario, maniscalco e istruttore – per definire il piano più adatto.


Grazie per averci letto

Grazie per aver dedicato il tuo tempo a leggere questo articolo sull’artrosi del cavallo. Speriamo che i consigli della Dott.ssa Elisabetta Bacaro possano esserti utili nella gestione quotidiana del tuo cavallo.

📧 bacaroelisabetta@gmail.com – 📱 338 7499968


Il benessere del cavallo🐎 è sempre al centro delle nostre attenzioni: ogni piccolo gesto, ogni scelta, può fare la differenza.

Continua a seguirci sul blog per scoprire altri approfondimenti e suggerimenti pratici dedicati alla salute e alla cura dei cavalli.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page