top of page

La Lettiera del Cavallo

Aggiornamento: 4 set

Pulita ed alta per la salute equina

Spesso, quando si parla di benessere del cavallo, l'attenzione è rivolta all'alimentazione, all'allenamento o alle cure mediche. Eppure, un argomento fondamentale, eppure spesso trascurato, è quello della lettiera. Secondo la Dott.ssa Elisabetta Bacaro, medico veterinario, non si tratta solo di igiene, ma di una componente cruciale per la salute e il comfort del cavallo, ogni singolo giorno.


Paglia o Truciolo: Qual è la Scelta Giusta?

Sul mercato esistono diversi tipi di lettiera, e ciascuno ha delle qualità specifiche da considerare in base alle esigenze del cavallo e della scuderia. Le due opzioni più comuni sono la paglia e il truciolo.

  • Paglia: È un'ottima scelta, soprattutto durante l'inverno. Misurando con la termocamera, la Dott.ssa Bacaro ha notato che gli arti del cavallo dal ginocchio in giù sono sempre freddissimi. Questo stress termico può avere un impatto negativo sulle articolazioni. Con la paglia, gli arti rimangono decisamente più caldi rispetto ad altre lettiere.

  • Truciolo: Questo materiale offre altri vantaggi. Non viene mangiato dal cavallo e ha un'ottima capacità di assorbimento delle urine. È anche più semplice da gestire rispetto alla paglia, ma a suo avviso ha una capacità di isolamento termico inferiore.

Non esiste una scelta perfetta per ogni situazione, ma è importante valutare attentamente le qualità di ognuna.


Cavalli sulla paglia

La Regola d'Oro: La Lettiera Deve Essere PULITA e ALTA!

Al di là del materiale scelto, l'aspetto più critico di tutti è la gestione della lettiera. Spesso, si vedono lettiere basse, sporche e con una quantità di paglia o truciolo a dir poco ridicola. Questo non va assolutamente bene.

La lettiera deve essere PULITA E ALTA!

La gomma da sola non è sufficiente.

Il cavallo ha bisogno di uno strato morbido e profondo su cui potersi sdraiare per riposare correttamente, senza stressare le articolazioni o rischiare fiaccature.


Box coperto di truciolo

Come Valutare la Lettiera del Tuo Cavallo

Per capire se la lettiera del proprio cavallo è adeguata, la Dott.ssa Bacaro suggerisce di porsi questa semplice domanda: "Io starei sdraiato qui per mezz'ora?"

Se la risposta è no, non c'è tempo da perdere. È fondamentale pulire bene il box e aggiungere la lettiera necessaria fino a renderla alta e soffice. E un consiglio importante: ogni tanto, è cruciale togliere tutta la lettiera, lavare bene il fondo del box e lasciarlo asciugare completamente.

La salute del cavallo passa anche da questi piccoli, ma importantissimi, dettagli quotidiani.

Dr. Elisabetta Bacaro


Dottoressa Elisabetta Bacaro


Per non perdere i preziosi consigli della Dott.ssa Bacaro e seguire il suo lavoro, puoi trovarla sui social media.


Grazie per aver letto il nostro blog.

Ci auguriamo che questi consigli ti siano stati utili per prenderti cura al meglio del tuo cavallo.


Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page