Le vibrisse del cavallo
- Redazione Lovehorses
- 6 mar 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 28 ago

Cosa sono le vibrisse del cavallo?
Le vibrisse del cavallo, conosciute anche come peli tattili, sono peli spessi e rigidi che crescono intorno alle narici, alle labbra e in alcune zone del muso. Questi peli particolari sono molto diversi dal normale mantello: sono infatti dotati di una ricca innervazione che li rende estremamente sensibili. Ogni vibrissa è collegata a una specifica area della corteccia cerebrale, il che conferma la loro importanza come organi percettivi fondamentali per la vita del cavallo.
A cosa servono le vibrisse?
Le vibrisse non hanno una funzione estetica, ma sono veri e propri strumenti sensoriali che aiutano il cavallo a:
percepire i campi magnetici e i movimenti d’aria,
valutare la distanza dagli oggetti e orientarsi nello spazio,
individuare cibo e acqua,
localizzare i propri simili,
distinguere consistenza, temperatura e stato di oggetti solidi e liquidi,
evitare ostacoli e pericoli anche in condizioni di scarsa visibilità.
In pratica, le vibrisse funzionano come un radar naturale che permette al cavallo di muoversi in sicurezza sia all’aperto sia nel box.
Vibrisse nei puledri: presenti fin dalla nascita
Le vibrisse iniziano a formarsi già nel grembo materno: i puledri nascono con vibrisse corte e sottili, che si inspessiscono e si allungano nei primi giorni di vita. Questo dimostra quanto siano indispensabili fin dal primo momento per esplorare l’ambiente circostante.
Cosa succede se si tagliano le vibrisse?
Un cavallo con le vibrisse integre riesce a muoversi evitando di urtare recinzioni, pareti del box o abbeveratoi.
Al contrario, un cavallo privato delle vibrisse perde una parte fondamentale della sua capacità percettiva e rischia di ferirsi più facilmente.
È importante sottolineare che in molti Paesi europei il taglio delle vibrisse è vietato per legge perché considerato una pratica che compromette il benessere animale. Per esempio, secondo il regolamento FEI (Federazione Equestre Internazionale), la rimozione delle vibrisse comporta l’esclusione dalle competizioni ufficiali.
Conclusione
Le vibrisse del cavallo sono molto più che semplici peli: sono organi sensoriali vitali per l’orientamento, la sicurezza e il benessere dell’animale. Tagliarle per fini estetici significa privare il cavallo di una parte essenziale della sua percezione del mondo. Rispetto e conoscenza passano anche da piccoli dettagli: prendersi cura delle vibrisse significa prendersi cura della salute del cavallo.
Speriamo di aver fornito informazioni utili e interessanti.
Per eventuali dubbi o domande, non esitare a contattarci.
Grazie per aver letto il nostro blog e alla prossima! 🙏❤️🌟
Commenti