Mascalcia e cura degli zoccoli
- Redazione Lovehorses
- 15 apr 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 30 ago

La mascalcia e la cura degli zoccoli per il benessere per il cavallo
La mascalcia e la cura degli zoccoli rappresentano un’arte antica che unisce tradizione, tecnica e passione per il cavallo. La salute degli zoccoli è fondamentale per il benessere dell’animale e per le sue prestazioni, e richiede competenze specifiche da parte del maniscalco e una costante attenzione da parte del cavaliere.
Il ruolo del maniscalco
Il maniscalco è l’artigiano specializzato nella cura e manutenzione degli zoccoli. La sua attività comprende diverse fasi: dal pareggio dello zoccolo, necessario per eliminare le parti in eccesso, fino alla ferratura, che garantisce sostegno e protezione.
Pareggio e ferratura
Il pareggio consente di mantenere la corretta forma degli zoccoli e prevenire patologie.
Dopo questa fase, si procede con la ferratura, che può essere:
A caldo: con ferro lavorato su misura con mazza e incudine.
A freddo: con ferro adattato direttamente allo zoccolo.
In alcuni casi, il maniscalco può applicare una soletta per aumentare la protezione e migliorare il comfort del cavallo.
Ferratura a caldo
La pulizia quotidiana degli zoccoli
Oltre al lavoro del maniscalco, la pulizia quotidiana degli zoccoli è indispensabile. Prima e dopo la monta, il cavaliere deve usare il nettapiedi per rimuovere sassi, terra e detriti che potrebbero causare infezioni o zoppie.
Questa semplice abitudine è fondamentale per preservare la salute e prevenire problemi futuri.
Conclusione
La mascalcia non è solo tecnica, ma un’arte che contribuisce al benessere generale del cavallo. Alla professionalità del maniscalco si unisce la responsabilità quotidiana del cavaliere nella pulizia e protezione degli zoccoli.
Speriamo di aver fornito informazioni utili e interessanti.
Per eventuali dubbi o domande, non esitare a contattarci.
Grazie per aver letto il nostro blog e alla prossima! 🙏❤️🌟
Commenti