Vermi nel cavallo sintomi e prevenzione
- Redazione Lovehorses
- 6 mar 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 30 ago

I vermi nel cavallo rappresentano una delle problematiche più comuni e diffuse in scuderia. Le infestazioni da parassiti intestinali possono compromettere il benessere, la salute e persino le performance sportive dell’animale. Senza un corretto intervento, il rischio è quello di trovarsi di fronte a dimagrimento, debolezza e difficoltà durante il lavoro.
In questo articolo scopriamo come riconoscere i sintomi dei vermi nel cavallo, quali sono i parassiti intestinali più frequenti e come prevenire le infestazioni con igiene e protocolli veterinari mirati.
Perché i vermi nel cavallo sono pericolosi
I parassiti intestinali del cavallo sottraggono nutrienti fondamentali e danneggiano il tratto digerente, causando calo di peso e un generale stato di malessere. Le infestazioni più frequenti sono dovute a:
Piccoli strongili (Cyathostominae)
Ascaridi (Parascaris equorum)
La scelta del vermifugo per cavalli varia proprio in base al tipo di infestazione e deve sempre essere indicata dal veterinario.
Sintomi dei vermi nel cavallo
Riconoscere per tempo i sintomi dei vermi intestinali nel cavallo è fondamentale per evitare che l’infestazione peggiori. Tra i segnali più comuni troviamo:
Prurito nella zona anale, che porta il cavallo a grattarsi con conseguente coda arruffata
Dimagrimento progressivo, anche con alimentazione corretta
Episodi di dissenteria o feci non formate
Debolezza generale e perdita di tono muscolare
Osservare attentamente questi sintomi permette di intervenire con un trattamento mirato e tempestivo.
Prevenzione dei vermi nel cavallo
La prevenzione delle infestazioni parassitarie richiede un approccio combinato tra igiene e uso del vermifugo.
Igiene quotidiana in scuderia
Rimuovere le feci con regolarità riduce la trasmissione oro-fecale.
Pulizia costante di box e paddock per limitare la contaminazione ambientale.
Uso del vermifugo
Il vermifugo per cavalli deve essere sempre prescritto e somministrato seguendo protocolli veterinari. I cicli di trattamento variano in base alla situazione:
Ogni 4 mesi
Oppure due volte all’anno (primavera e autunno) con due somministrazioni a distanza di circa 20 giorni.
Conclusione
Riconoscere e prevenire i vermi nel cavallo è essenziale per garantire salute, benessere e performance ottimali. Un cavallo libero da parassiti intestinali mantiene energia, tono muscolare e una migliore risposta al lavoro.
👉 Affidati sempre al tuo veterinario di fiducia per stabilire il protocollo antiparassitario più adatto e mantieni una corretta gestione igienica in scuderia. Il tuo cavallo ti ripagherà con vitalità e lunga salute
Speriamo di aver fornito informazioni utili e interessanti.
Per eventuali dubbi o domande, non esitare a contattarci.
Grazie per aver letto il nostro blog e alla prossima! 🙏❤️🌟
Commenti